Suggerimenti bibliografici

Alcuni testi essenziali:

 

Calderini A., Milano archeologica, in Storia di Milano, vol. I, Milano 1953, pp. 464-700.

Ceresa Mori A., Milano, in Archeologia urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena 1984, pp. 179-199.

David M., I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C.-VI secolo d.C., Milano 1996.

Immagini di Mediolanum. Archeologia e Storia di Milano dal V secolo a.C. al V secolo d.C., a cura di D. Caporusso et alii, Milano 2007.

La città e la sua memoria. Milano e la tradizione di sant’Ambrogio (Catalogo della mostra, Milano), a cura di M. Rizzi, C. Pasini, M.P. Rossignani, Milano 1997.

L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere: percorso storico-archeologico nel suburbio sudoccidentale, a cura di A. Ceresa Mori, Milano 2004.

Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C.: percorso archeologico nella città (Catalogo della Mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990.

Milano in età imperiale. I-III secolo, Atti del convegno di studi (Milano, 1992), Milano 1996.

Milano ritrovata: l’asse di via Torino, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986.

Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea, Atti del convegno di studi (Milano, 1999), a cura di R. La Guardia, Milano 2000.

Mirabella Roberti M., Milano romana, Milano 1984.

Sacchi F., Mediolanum e i suoi monumenti dalla fine del II secolo a.C. all’età severiana, Milano 2012 (Contributi di archeologia, 6).

387 d.C. Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa (Catalogo della mostra, Milano), Milano 2003.

 

Le scoperte archeologiche a partire dal 1982 sono pubblicate nel «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia» (NSAL).

 

  1. LE MURA

 

Ceresa Mori A., Largo Carrobbio, 4. Resti di torre romana, in M.L. Gatti Perer (a cura di), Milano ritrovata. L’asse di via Torino (Catalogo della mostra, Milano), Milano 1986, , scheda 2.1, pp. 237-240.

Ceresa Mori A., Le mura romane: alcuni problemi, in G. Colmuto Zanella, D. Jacobone (a cura di), Milano città fortificata, vent’anni dopo , Atti del convegno (Milano, 2003), Milano 2005, pp. 11-27 (Quaderni del Castello Sforzesco, 5).

 

  1. IL TEATRO

 

Airoldi F., Grassi E., Sacchi F., Milano. Via S. Vittore al Teatro 17. Saggi stratigrafici nell’area del teatro romano, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 2005», pp. 147-150.

Jorio S., Milano. Piazza degli Affari. Strutture del teatro romano, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1988-1989», pp. 158-160.

Sacchi F., Il teatro romano di Milano e il panorama architettonico della città augustea, in L. Brecciaroli Taborelli (a cura di), Forme e tempi dell’urbanizzazione in Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.), Atti delle Giornate di Studio (Torino 2006), Firenze 2007, pp. 231- 236.

Sacchi F., Viccei R., Alla scoperta del teatro romano di Milano, Milano 2007.

Viccei R., L’area archeologica del teatro romano di Milano. Monumento e valorizzazione, in «Stratagemmi», X (giugno 2009), pp. 9-56.

 

  1. IL FORO

 

Ceresa Mori A., Milano. Indagini nell’area del foro. Biblioteca Ambrosiana, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1990», pp. 173-185.

Ceresa Mori A., La zona del foro e l’urbanistica di Mediolanum alla luce dei recenti scavi, in G. Sena Chiesa, A. Arslan Ermanno (a cura di), Felix Temporis Reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale. Milano capitale dell’Impero Romano (Milano, 1990). Milano 1992, pp. 27-43.

Ceresa Mori A., Il Foro romano di Mediolanum, in M. Mirabella Roberti (a cura di), «Forum et basilica» in Aquileia e nella Cisalpina romana, Udine 1995, pp. 347-364 (Antichità altoadriatiche, 42).

 

  1. L’ANFITEATRO

 

Ceresa Mori A., Sondaggio lungo il perimetro dell’anfiteatro romano, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1991», pp. 108-109.

Ceresa Mori A., Sondaggi nell’area dell’anfiteatro, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1996», pp. 156-158.

Consonni D., Pagani C., Milano Via De Amicis 23, scavo archeologico, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 2006», pp. 103-107.

Rossignani M.P., Le fondazioni e l’anfiteatro romano, in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, pp. 138-139.

 

  1. LE DOMUS

 

Ceresa Mori A., La domus di via C. Correnti, in A. Ceresa Mori (a cura di), L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere, Milano 2004, pp. 54-57.

Cecchini N., L’area tra la tarda età repubblicana e l’età massimianea, in P. Blockley, N. Cecchini, C. Pagani, L’area archeologica del Monastero Maggiore di Milano. Una nuova lettura alla luce delle recenti indagini, Milano 2012, pp. 17-39.

Massara D., Tessellati con inserti policromi dalla Regio XI Transpadana. Il caso di Mediolanum, in C. Angelelli (a cura di), Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione per lo Studio e la Conservazione del Mosaico Antico in Italia (Cremona, 2012), Tivoli 2013, pp. 95-106.

Massara D., I pavimenti dell’edificio di via Broletto a Milano. Analisi tecnica e stilistica, in C. Angelelli (a cura di), Atti del XX Colloquio dell’Associazione per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 2014), Tivoli 2015, pp. 365-373.

Massara D., Ruffa M., La domus tardoantica di via Olmetto/Vicolo S. Fermo a Milano: una revisione dei dati d’archivio e nuove considerazioni sul tessellato con amorini pescatori, in Atti del XXI Colloquio dell’Associazione per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Reggio Emilia 2015), in corso di stampa.

Slavazzi F., Massara D., Architettura privata di Milano romana, in D. Massara, F. Slavazzi (a cura di), Atti del seminario interdisciplinare “Milano Archeologia per Expo 2015. Verso una valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Milano” (Milano, 2014), «LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia – Università degli Studi di Milano», 19 (2014), pp. 57‐78.

 

  1. LE MURA MASSIMIANEE

 

Blockley P., L’area dalla riorganizzazione massimianea (fase IV – 286-305 d.C.) ai nostri giorni, e Le torri del circuito difensivo, in P. Blockley, N. Cecchini, C. Pagani, L’area archeologica del Monastero Maggiore di Milano. Una nuova lettura alla luce delle recenti indagini, Milano 2012, pp. 67-77 e 79-89.

Ceresa Mori A., Le mura, in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, p. 98.

 

  1. IL CIRCO

Blockley P., L’area dalla riorganizzazione massimianea (fase IV – 286-305 d.C.) ai nostri giorni, e Le strutture pertinenti al Circo, in P. Blockley, N. Cecchini, C. Pagani, L’area archeologica del Monastero Maggiore di Milano. Una nuova lettura alla luce delle recenti indagini, Milano 2012, pp. 67-77 e 91-104.

De Capitani d’Arzago A., Il circo romano, Milano 1939.

 

 

  1. IL PALAZZO IMPERIALE

 

Ceresa Mori A.,“Palatium duabus turribus sublime…”. Il Palazzo Imperiale di Milano nel quadro delle indagini recenti, in P. Biscottini, G. Sena Chiesa (a cura di), Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, (Catalogo della mostra, Milano), Milano 2012, pp. 22-28.

Ceresa Mori A., Lodovici L., Pagani C., Milano. Via Gorani 2-4. Resti di domus di età romana e del Palatium imperiale, in «Notiziario della Soprintendenza Archeologia della Lombardia 2010-2011», pp. 241-247.

Ceresa Mori A., Le nuove scoperte sul Palazzo Imperiale, in L’area del Monastero Maggiore in epoca romana, Milano 2013, pp. 68-75.

Piras F., L’edificio romano di Via Brisa: un settore del Palazzo imperiale di Milano, in «LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia – Università degli Studi di Milano», 11 (2012), pp. 35‐83.

 

  1. LE TERME “ERCULEE”

 

Ceresa Mori A., Milano. Corso Europa 16. Sondaggio nell’area delle terme di Massimiano, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1986», pp. 148-149.

Ceresa Mori A., Le terme erculee , in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, pp. 100-101.

Fedeli A., Mosaico pavimentale da corso Europa, in P. Biscottini, G. Sena Chiesa (a cura di), Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, (Catalogo della mostra, Milano), Milano 2012, p. 176.

 

  1. GLI HORREA

 

Castoldi M., Via dei Piatti 11 scheda 14.7, in M.L. Gatti Perer (a cura di), Milano ritrovata. L’asse di via Torino (Catalogo della mostra, Milano), Milano 1986, pp. 317-319.

Ceresa Mori A., Via dei Piatti 10 scheda 14.6, in M.L. Gatti Perer (a cura di), Milano ritrovata. L’asse di via Torino (Catalogo della mostra, Milano), Milano 1986, pp. 316-317.

Ceresa Mori A., Horrea, in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, pp. 102-103.

Lusuardi Siena S., Milano. La città nei suoi edifici. Alcuni problemi, in Atti del X congresso internazionale di studio sull’altomedievo (Milano, 1983), Spoleto 1986, pp. 226-228.

 

  1. IL COMPLESSO EPISCOPALE

Indagini archeologiche in Piazza del Duomo a Milano, pieghevole a cura di A. Ceresa Mori, Milano 2000.

Lusuardi Siena S., Il complesso episcopale di Milano: riconsiderazione della testimonianza ambrosiana nella “epistola ad sororem”, in «Antiquitè Tardive», 4 (1996), pp. 124-129.

Lusuardi Siena S., Ambrogio il costruttore sapiente; Il gruppo cattedrale; Le nuove indagini archeologiche nell’area del Duomo, in M. Rizzi, C. Pasini, M.P. Rossignani (a cura di), La città e la sua memoria. Milano e la tradizione di sant’Ambrogio (Catalogo della mostra, Milano), Milano 1997, pp. 34-35; 36-37; 40-52.

Lusuardi S., Sacchi F., Milano e Albenga: un rapporto tra edifici battesimali, in M. Marcenaro (a cura di) Albenga città episcopale. Tempi e dinamiche della cristianizzazione tra Liguria di Ponente e Provenza (Albenga, 2006), Genova 2007, pp. 415-439.

Lusuardi Siena S., Sannazaro M., I battisteri del complesso episcopale milanese alla luce delle recenti indagini archeologiche, in Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana “L’edificio battesimale in Italia: aspetti e problemi” (Genova et alibi, 1998), Firenze 2001, pp. 647-674.

Neri E., Spalla E., Lusuardi Siena S., Il complesso episcopale di Milano: dall’insediamento romano al Duomo visconteo. Una problematica sintesi diacronica, in «Hortus Artium Medievalium», 20/1 (2014), pp. 192-204.

Lusuardi S. et alii, Recenti indagini nel complesso episcopale milanese, in Atti del convegno30 anni di trasformazioni nelle conoscenze e metodologie archeologiche a Milano”, http://www.aut-online.it/indici/fulltext/AUT%2030/AUT30_11.pdf («Archeologia, Uomo e Territorio. Rivista online del Gruppo Archeologico Milanese », 30, 2011).

 

  1. LA BASILICA DI SANT’EUSTORGIO

 

Bernardi G., Milano. Chiostri di Sant’Eustorgio. Scavi 1998-1999, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1999-2000», pp. 228-232.

Bolla M., Le necropoli romane di Milano, Milano 1988 (Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore, suppl. V).

Ceresa Mori A., Ruggieri A., Milano. Chiostri di Sant’Eustorgio. Scavi 1998-1999, in «Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1999-2000», pp. 225-228.

Lusuardi Siena S., S. Eustorgio. La basilica, in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, p. 115.

Lusuardi Siena S., Sannazaro M., Il primo insediamento cristiano nell’area di Sant’Eustorgio, in P. Biscottini (a cura di), I chiostri di Sant’ Eustorgio in Milano, Milano 1999, pp. 34-49.

Mirabella Roberti M., Le catacombe di Milano, in «Atti e memorie della società istriana di storia patria», XXVI-XXVIII (1979-80), pp. 537-542.

Sant’Eustorgio prima del Mille, a cura di M. Sannazaro, Milano 2014.

 

  1. LA BASILICA DI SANT’AMBROGIO

 

Colombo M.E., Howens B., La basilica Martyrum, in M. Rizzi, C. Pasini, M.P. Rossignani (a cura di), La città e la Sua memoria. Milano e la tradizione di sant’Ambrogio, Milano 1997, pp. 86-87.

Greppi P., Bugini R., Folli L., Tecniche e materiali da costruzione nella Milano antica e medievale, in D. Massara, F. Slavazzi (a cura di), Atti del seminario interdisciplinare “Milano Archeologia per Expo 2015. Verso una valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Milano” (Milano, 2014), «LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia – Università degli Studi di Milano», 19 (2014), pp. 95‐128.

Lusuardi Siena S., Anfore romane dalla zona di S. Ambrogio, in «Notizie dal chiostro del Monastero Maggiore», fascicolo VII-X (1971-1974), pp. 1-35.

Lusuardi Siena S. 1990, Santa Valeria, in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, pp. 124-125.

Lusuardi Siena S., I corpi dei Santi Gervasio e Protasio e la sepoltura di Ambrogio, in M. Rizzi, C. Pasini, M.P. Rossignani (a cura di), La città e la Sua memoria. Milano e la tradizione di sant’Ambrogio, Milano 1997, pp. 98-103.

Lusuardi Siena S., Tracce archeologiche della “depositio” dei santi Gervasio e Protasio negli scavi ottocenteschi in S. Ambrogio, in Ambrogio e la sua basilica, Atti del quarto dies academicus, Milano 2009, pp. 125-153 (Studia Ambrosiana, 3).

Lusuardi Siena S., Neri E., Greppi P., Le chiese di Ambrogio e Milano. Ambito topografico ed evoluzione costruttiva dal punto di vista archeologico, in P. Boucheron, S. Gioanni (a cura di), La memoria di Ambrogio di Milano. Usi politici di una autorità patristica in Italia (secc. V-XVIII), Atti del convegno (Milano, 2012), Paris 2015, pp. 31-86 (Collection de l’École française de Rome, 503).

 

  1. LA BASILICA DEI SANTI APOSTOLI E SAN NAZARO MAGGIORE

 

Bonetti C., La basilica Apostolorum: l’edificio, in M. Rizzi, C. Pasini, M.P. Rossignani (a cura di), La città e la sua memoria. Milano e la tradizione di sant’Ambrogio, Milano 1997, pp. 70-73.

David M., “Basilica Romana”. Scavi e ricerche nella basilica dei SS. Apostoli e Nazaro Maggiore a Milano, in «Rivista Archeologica Comense», 165 (1983), pp. 277-300.

Lusuardi Siena S., Neri E., Greppi P., Le chiese di Ambrogio e Milano. Ambito topografico ed evoluzione costruttiva dal punto di vista archeologico, in P. Boucheron, S. Gioanni (a cura di), La memoria di Ambrogio di Milano. Usi politici di una autorità patristica in Italia (secc. V-XVIII), Atti del convegno (Milano, 2012), Paris 2015, pp. 31-86 (Collection de l’École française de Rome, 503).

Sannazaro M., Ad modum crucis: la basilica paleocristiana dei SS. Apostoli e Nazaro, in Contributi di ricerca sulla poesia in Ambrogio, Atti del terzo dies academicus, Milano 2008, pp. 131-153 (Studia Ambrosiana, 2).

 

  1. LA BASILICA DI SAN SIMPLICIANO

 

Arslan E., Qualche dato sulla basilica milanese di San Simpliciano, in «Rivista di Archeologia Cristiana», 23-24 (1947-1948), pp. 367-382.

Arslan E., Osservazioni preliminari sulla basilica paleocristiana di S. Simpliciano a Milano, in «Archivio Storico Lombardo», n. s., 10 (1947), pp. 5-32.

Di Girolamo M.A., Howes B., San Simpliciano. La basilica Virginum, in M. Rizzi, C. Pasini, M.P. Rossignani (a cura di), La città e la Sua memoria. Milano e la tradizione di sant’Ambrogio, Milano 1997, pp. 104-108.

Greppi P., Le tecniche murarie, in M. Sannazaro (a cura di), Sant’ Eustorgio prima del Mille, Milano 2014, pp. 38-42.

Greppi P., Bugini R., Folli L., Tecniche e materiali da costruzione nella Milano antica e medievale, in D. Massara, F. Slavazzi (a cura di), Atti del seminario interdisciplinare “Milano Archeologia per Expo 2015. Verso una valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Milano” (Milano, 2014), «LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Archeologia – Università degli Studi di Milano», 19 (2014), pp. 95‐128.

Lusuardi Siena S., Neri E., Greppi P., Le chiese di Ambrogio e Milano. Ambito topografico ed evoluzione costruttiva dal punto di vista archeologico, in P. Boucheron, S. Gioanni (a cura di), La memoria di Ambrogio di Milano. Usi politici di una autorità patristica in Italia (secc. V-XVIII), Atti del convegno (Milano, 2012), Paris 2015, pp. 31-86 (Collection de l’École française de Rome, 503).

Sannazaro M., San Simpliciano come complesso funerario: tipologia e testimonianze epigrafiche, in Contributi di ricerca su Ambrogio e Simpliciano, Atti del secondo dies academicus, Milano 2007, pp. 105-128 (Studia ambrosiana, 1).

 

  1. IL MAUSOLEO IMPERIALE

 

Bolla M., Il recinto di San Vittore al corpo. La necropoli, in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, pp. 21-25.

Lusuardi Siena S., Milano, il recinto di san Vittore al Corpo e l’ottagono di San Gregorio, e Il mausoleo imperiale, in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, pp. 111-112 e 115-114.

Lusuardi Siena S., Neri E., La Basilica Porziana e S. Vittore al corpo; un punto di vista archeologico, in R. Passerella (a cura di), Ambrogio e l’arianesimo, Atti del settimo dies academicus, Milano 2013, pp. 147-192 (Studia Ambrosiana, 6).

Mirabella Roberti M., La fortezza romana di san Vittore, in O. Curti (a cura di), Il Museo nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, Milano 1972, vol. I, pp. 18-25.

Mirabella Roberti M., Il mausoleo romano di san Vittore a Milano, in Atti del IV congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro-Ancona, 1983), Ancona 1985, pp. 777-783.

 

  1. LA BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

 

Le colonne di S. Lorenzo. Storia e restauro di un monumento romano, a cura di A. Ceresa Mori, Milano 1989.

Le colonne di San Lorenzo. Indagini recenti sul complesso milanese, a cura di A. Ceresa Mori, Milano 2002.

Neri. E, Lusuardi Siena S., Greppi P., Il problema della cronologia del cantiere di San Lorenzo a Milano. Vecchi e nuovi dati a confronto, in R. Passerella (a cura di), Il culto di San Lorenzo tra Roma e Milano, Atti del nono dies academicus, Milano 2015, pp. 115-164 (Studia Ambrosiana, 8).

 

  1. LA CHIESA DI SAN GIOVANNI IN CONCA

 

David M., San Giovanni in Conca, Milano 1982 («Milano romana», 3).

David M., San Giovanni in Conca, in Milano Capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano), Cinisello Balsamo 1990, p. 150.

Lusuardi Siena S., Pium Super amnem iter: riflessioni sull’epigrafe di Aldo da San Giovanni in Conca a Milano, in «Arte Medievale», IV (1990), pp. 1-13.

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.